MIELE ASTORINO
Lombardia, ITFaccio parte del progetto "Oasi della biodiversità” di 3Bee. Potrai adottare un mio alveare. Questo progetto mi permette di rigenerare la biodiversità curando le api grazie a tecnologie innovative sviluppate da 3Bee. Qui potrai scegliere di adottare a distanza il tuo alveare io mi impegnerò a curarlo con le migliori tecniche.
Mi chiamo Salvatore Astorino e ancor prima di essere un produttore di miele sono un amante delle api. L' amore e il rispetto verso questo piccolo insetto capace di grandi cose sono per me un vero e proprio motivo di devozione, sin da quando ero ancora un bambino. Ricordo ancora quando mi allontanavo da casa ad insaputa dei miei genitori per andare ad osservare di nascosto i due alveari che un vecchio apicoltore deteneva nel suo giardino di casa non molto distanti dalla mia abitazione. Fu un amore amore a prima vista! Una curiosita' incolmabile di scoprire cosa accadesse dentro quelle due casette in legno gialle, dove instancabili lavoratrici continuavano ad entrare ed uscire senza sosta durante tutto il giorno, mi soffermavo per ore e ore ad osservarle,subii sin da subito il loro fascino,ne ero attratto piu di qualsiasi altra cosa,ne fui completamente stregato! Da quel momento per me le api diventarono delle vere e proprie compagne di vita,ed ora che da quel momento sono passati parecchi anni, di quel fascino,di quella curiosita' ma soprattutto di quell' amore ne ho fatto il mio lavoro. Il mio primo contatto vero e proprio con le api inizia nel 1998 con l' acquisto del mio primo alveare dando inizio ad un apicoltura di livello hobbystico,da allora ogni anno passo dopo passo ho aumentato sempre di piu il numero dei miei alveari arrivando cosi a condurre un azienda semiprofessionale ed e cosi che nel 2012 apro ufficialmente la mia azienda denominata MIELE ASTORINO,che dal 2016 diventa ufficialmente la mia attivita' di lavoro principale. Attualmente conduco circa 250 alvari dislocati prevalentemente sulla sponda orientale del lago di Como,ma che spaziano anche dall' alta brianza sino alla bassa valtellina. La scelta delle postazioni non troppo distanti dalla sede aziendale non viene decisa solamente in base alle produzioni di miele che esse possano garantire, ma in primis per salvaguardare il benessere delle api cercando di dare loro un ambiente sano e ricco di pascoli con fioriture miste utili per il loro sostentamento alimentare. I mieli che riesco a produrre con questo tipo di gestione sono l' acacia il castagno il tiglio ed il millefiori estivo, e raramente anche quello primaverile. Cerco di produrre sempre un miele di altissima qualita',la scelta dei luoghi ideali per le produzioni da sole non possono bastare,servono anche delle ottime competenze in materia, conoscenze di estrazione, le quali vengono affinate anno dopo anno, che non diano stress al miele e che non vadano a compromettere la sua struttura,ma soprattutto che non ne alterino tutti i suoi sapori,profumi e soprattutto le sue proprieta' benefiche, tratto il frutto del lavoro delle mie api con il massimo rispetto e con tanta passione,il mio compito e di farlo arrivare sulle vostre tavole cosi'... come natura lo fa!
Grazie alla tecnologia 3Bee potrai adottare a distanza gli alveari da te scelti e monitorarli h24. Con la rilevazione dei principali parametri biologici delle api - come peso, temperatura, umidità e intensità sonora - puoi seguirne l'andamento, la crescita e lo stato di salute direttamente dal tuo smartphone. L’apicoltore si prenderà cura delle tue api.
Riceverai, inoltre, il tuo certificato digitale via email. Se l'adozione è un regalo, potrai stamparlo e consegnarlo direttamente al destinatario.
Se sceglierai di adottare gli alveari e riceverne il miele, una volta che le tue api lo produrranno, riceverai il loro miele direttamente a casa tua. Ti basterà selezionare la fioritura preferita, la quantità di miele da voler ricevere e aspettare che le tue api lo producano.
Rispettiamo i tempi di produzione delle api e dell'apicoltore, e potrai controllare nel tuo profilo quando è prevista la consegna del miele.
Nel frattempo, dall’app puoi seguire il lavoro svolto dalle tue api.