MFLaw, sin dalla sua fondazione nell’aprile 2001, ha sempre prestato particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e al sociale. Alle tante iniziative intraprese – come l'abbattimento dell'uso della carta grazie alla digitalizzazione degli archivi e al tracciamento delle stampe, l'adozione di policy plastic free in tutti i suoi uffici e l'utilizzo di vernici a bassissimo impatto ambientale, che permettono di sanificare le pareti da batteri e virus ed eliminare le sostanze tossiche dall’aria, per la ristrutturazione degli spazi interni ed esterni – si è aggiunta la decisione di adottare un alveare per sostenere attivamente gli apicoltori e contrastare il rischio di estinzione delle api, responsabili con il loro instancabile lavoro di impollinazione di circa l’80% del cibo che mangiamo tutti i giorni.
Fondato dagli avvocati Mannocchi e Fioretti, MFLaw è oggi un progetto professionale condiviso con altri 8 partner e oltre 70 risorse, con ricavi per circa 6 milioni di euro l’anno. Lo studio di contenzioso bancario e recupero crediti è una realtà di riferimento nel settore a livello nazionale. Da sempre caratterizzato da una forte proattività, MFLaw punta a crescere ancora nei prossimi anni fino a diventare una law firm sullo stile di quelle anglosassoni, dove però l’attenzione per l’ambiente rimanga sempre un valore centrale e condiviso da tutte le risorse
Per festeggiare il suo ventesimo anno di attività MFlaw, che fin dalla sua fondazione persegue obiettivi di sostenibilità per la salvaguardia del pianeta e il benessere dei suoi abitanti, ha deciso di fare un nuovo passo verso un futuro migliore. Adottare un alveare aziendale presso l’apicoltura Sicul Miele di Noto, proteggendo 60 mila api. La Sicilia, infatti, è una regione molto vicina allo Studio che è presente sul territorio con due sedi operative nelle città di Palermo, dal 2018, e Ragusa inaugurata nel luglio 2021. Una scelta che conferma il grande legame di MFLaw con il Mezzogiorno che ha l'obiettivo di valorizzarne le eccellenze e l’inestimabile potenziale.
3Bee ha svolto le attività di ricerca nelle tre regioni d’Italia in cui il gruppo legale opera, individuando l’azienda agricola Sicul Miele di Noto come la realtà che avrebbe beneficiato del supporto tecnologico di 3Bee con il sostegno di MFLaw. L’azienda pratica nomadismo per produrre miele di arancio, millefiori, timo, limone, eucalipto, carrubo e melata, impegnandosi ad attuare buone pratiche apistiche in siti biologici. Successivamente 3Bee ha creato il certificato di adozione aziendale personalizzato, attivando per un anno intero il servizio di monitoraggio delle api adottate, di cui gli stakeholder del gruppo gusteranno il miele prodotto alla fine della stagione apistica.