Siamo un Team giovane, un'azienda benefit, unito da un obiettivo comune: sviluppare progetti concreti con un forte impatto ambientale e sociale nel mondo.
Siamo un Team giovane, un'azienda benefit, unito da un obiettivo comune: sviluppare progetti concreti con un forte impatto ambientale e sociale nel mondo.
Attraverso le nostre esclusive tecnologie gli apicoltori possono monitorare costantemente e in modo completo i propri alveari al fine di ottimizzare la produzione, risparmiare tempo e curare le proprie api prevenendone problemi e malattie.
In 2 anni abbiamo sviluppato un network di 10.000 apicoltori in tutta Italia che ci aiutano, seguono ed usano la nostra tecnologia.
Grazie a questo network abbiamo creato il programma di ricerca, sviluppo ed economia circolare "Adotta un alveare".
In seguito al successo del progetto e alle crescenti richieste, abbiamo deciso di adattarlo e renderlo disponibile a tutte le aziende attente alle tematiche green di sostenibilità ambientale.
Abbiamo rivoluzionato l’antichissima e preziosissima arte dell’apicoltura incentivandone la crescita e la riscoperta grazie all’applicazione di tecnologie innovative come l’IoT, l’intelligenza artificiale e il machine learning.
Abbiamo fornito un modo nuovo di lavorare agli apicoltori e, grazie alla piattaforma interattiva, offriamo a privati e aziende un modo facile e personalizzato per intraprendere iniziative green.
Dal 2018, anno di nascita della piattaforma per le adozioni, sono stati adottati oltre 500 alveari.
Nella foto a fianco Niccolò Calandri (a sinistra), fondatore e CEO di 3Bee, e Riccardo Balzaretti (a destra), fondatore e CTO di 3Bee.
Sviluppatore full stack mid o senior a tempo indeterminato. Stack utilizzati Python/Django e ReactJs. Conoscenza di AWS e Lambda. Il candidato si occuperà dell'integrazione dei dispositivi IoT, miglioramento della gestione degli utenti e sviluppo di rest Api per l'app flutter. Ogni sviluppatore da noi ha la possibilità di spaziare e divertirsi. Offriamo anche 2000 per la propria postazione e stock option per il lungo periodo.
Sviluppatore ReactJs e Html Mid o Senior. Il candidato dovrà mantenere e sviluppare la UI/UX di 3Bee. Avrà il compito di migliorare drasticamente il funnel di acquisto, gestire il design di 3Bee, impostare test A/B e migliorare costantemente l'ecommerce. Ogni sviluppatore da noi ha la possibilità di spaziare e divertirsi. Offriamo anche 2000 per la propria postazione e stock option per il lungo periodo.
Sviluppatore Flutter Mid. Il candidato assieme al team di 3Bee ® dovrà sviluppare e mantenere le app per il monitoraggio delle api e di tutta la filiera alimentare. L'obbiettivo è di sviluppare app utilizzabile da più di 10M di persone in 2 anni. Ogni sviluppatore da noi ha la possibilità di spaziare e divertirsi. Offriamo anche 2000 per la propria postazione e stock option per il lungo periodo.
CEO & Ingegnere, dopo un esperienza al MIT collaborando con la NASA ha deciso di dare un contributo sostanziale all'ambiente. In 3Bee ® si occupa di gestione delle risorse. Un’idea è diventata realtà. Chiedetegli come ci è riuscito, vi racconterà di un viaggio, fatto di concretezza, sogno e determinazione.
Sviluppa HW, FW, in 3Bee ® ha già lanciato il suo primo prodotto sul mercato. Un tracker GPS, con OTA integrato e durata batteria > 2 anni. Se vi venisse in mente di chiedergli un aneddoto storico, mettetevi comodi e aprite le orecchie, saprà stupirvi.
Andrea è uno startupper appassionato che si è avvicinato a 3Bee ® supportandola nello sviluppo delle sue APP. Laureato al Politecnico di Torino in Ingegneria Informatica sviluppa per 3Bee ® funzionalità Flutter multipiattaforma.
Sergio è uno sviluppatore fullstack che ha maturato varie esperienze in giro per l'Europa e l'Italia. In 3Bee ® si occupa dello sviluppo del back-end e dei microservizi.
Dennis è uno sviluppatore Front End, specializzato nello sviluppo di web app con React, da più di 2 anni realizza soluzioni aziendali innovative.
Big Data, intelligenza artificiale e api. Software Engineer, progetta, sviluppa e ottimizza software e applicativi con l’obiettivo di creare lo spazio virtuale dei nostri alveari.