

Apicoltura Camid
Trentino/Alto-Adige, ITSono orgogliosamente parte del progetto "Oasi della biodiversità" di 3Bee, dove hai l'opportunità unica di adottare uno dei miei alveari. Grazie a questo progetto, mi dedico alla rigenerazione della biodiversità, curando le api grazie a tecnologie innovative sviluppate da 3Bee. Qui puoi scegliere di sostenere a distanza il tuo alveare, e io mi impegnerò a curarlo con le tecniche più avanzate e rispettose dell'ambiente.
Apicoltura Camid nasce sull'Altopiano della Vigolana nel 1998 su idea di Ivo e Beatrice di entrare nel bellissimo mondo dell’apicoltura e di ciò che lo circonda. Negli anni successivi la passione per questo lavoro aumenta e si decide quindi di aumentare il numero di arnie e di iniziare a praticare apicoltura nomade per riuscire a garantire alle api più pascoli e vantare di più varietà di miele prodotto. Nell’anno 2002 l’azienda decide di investire in un nuovo laboratorio costruito appositamente per effettuare la lavorazione del miele e dei vari prodotti dell’alveare, insieme al laboratorio viene fatto il primo punto vendita aziendale. Negli anni l’azienda ha continuato a crescere se non con poche difficoltà legate ai cambiamenti climatici ai pesticidi utilizzati in agricoltura e al problema della varroa. Nel 2020 l’azienda è passata al figlio Daniele che lascia il lavoro in fabbrica per dedicarsi con passione alle api e all’azienda lasciatagli dai genitori. La ricerca di posti migliori per garantire il benessere delle api e un prodotto il più genuino è la nostra priorità.