

Apicoltura Tiziano Valerio Severini
Lazio, ITSono orgogliosamente parte del progetto "Oasi della biodiversità" di 3Bee, dove hai l'opportunità unica di adottare uno dei miei alveari. Grazie a questo progetto, mi dedico alla rigenerazione della biodiversità, curando le api grazie a tecnologie innovative sviluppate da 3Bee. Qui puoi scegliere di sostenere a distanza il tuo alveare, e io mi impegnerò a curarlo con le tecniche più avanzate e rispettose dell'ambiente.
Da sempre affascinato da un vecchio smielatore nel magazzino, nel 2014 ho deciso di riprendere l'attività che mio padre ed alcuni amici avevano intrapreso per hobby negli anni '80. La mia piccola azienda ospita 20 famiglie di Apis Ligustica, la razza italiana per eccellenza, ed è situata a Vallerano, tra i castagneti secolari del Monte Cimino. Le api producono miele di castagno, tiglio e millefiori. Delle api ho amato fin da subito la complessità, facendo mie le parole di Petronio nel Satyricon "In quanto alle api, le considero bestie divine: vomitano miele che si dice ricevuto in dono da Giove. D'altronde esse pungono, perché dove c'è il dolce troverai anche l'amaro". Dal 2014, molti passi ho percorso insieme alle api, e molto sono cresciuto grazie a loro. Se oggi guardo ad un campo, penso a quanti e quali fiori vi sbocceranno. Se vedo un'ape, cerco di capire in che direzione è situato l'alveare. Comprendere che dietro un barattolo di miele c'è un mondo complesso, un superorganismo autosufficiente, messo oggi a dura prova dalle coltivazioni intensive e dai cambiamenti climatici, è il dono più grande che le api mi abbiano fatto.