

Brandolin Anna
Friuli Venezia Giulia, ITSono orgogliosamente parte del progetto "Oasi della biodiversità" di 3Bee, dove hai l'opportunità unica di adottare uno dei miei alveari. Grazie a questo progetto, mi dedico alla rigenerazione della biodiversità, curando le api grazie a tecnologie innovative sviluppate da 3Bee. Qui puoi scegliere di sostenere a distanza il tuo alveare, e io mi impegnerò a curarlo con le tecniche più avanzate e rispettose dell'ambiente.
AnnApi è un progetto in evoluzione, non vuole essere un semplice marchio per etichettare il miele ma un mezzo per far conoscere il bel territorio in cui vivo e lavoro. Ho la fortuna di avere un’amica fotografa, che grazie alle sue belle foto vorrei dare la possibilità di far conoscere a tutti l’interessante ed importante mondo delle api, sensibilizzando in particolar modo gli agricoltori. Oltre alla piccola attività di apicoltura lavoro in un punto vendita dove proponiamo prodotti per l’enologia e da pochi anni anche apicoltura. Dal 2017 coordino il “progetto Eno Bee- api in vigna”, un bel progetto grazie al quale sensibilizziamo in modo diretto i viticoltori inserendo degli alveari nelle loro vigne, monitorando il tutto… I miei apiari stanziali sono collocati nel cuore del Collio friulano, oltre ad essere un bellissimo territorio vi è un’alta percentuale di vigneti e quindi è mio principale interesse che i viticoltori e agricoltori lavorino in modo compatibile con il benessere delle api e altri insetti utili. I mieli che riesco a produrre sono: tarassaco, millefiori, acacia, tiglio, castagno e se la fortuna vuole anche un po' di melata.